Sabato 17 maggio a Bologna negli spazi dell’Opificio Golinelli si è svolta la decima edizione dello “School Maker Day”, una bella iniziativa promossa da “Opus facere”, una rete di Istituti Tecnici Superiori del territorio, in collaborazione con tante realtà attive nel campo della formazione e divulgazione tecnico scientifica. La presentazione racconta che si tratta di “un evento aperto a tutti, che celebra la cultura del “saper fare” in ambito scolastico. È il luogo dove maker di ogni età che frequentano od operano nelle scuole dell’Emilia-Romagna si incontrano per presentare i propri progetti e condividere le proprie conoscenze ed esperienze”. Le scuole (divise tra primarie, secondarie di primo e di secondo grado) che aderiscono portano dei progetti pratici, dei prototipi ideati, realizzati e presentati in autonomia dai loro studenti. Una bella occasione per promuovere esperienze di didattica e apprendimento pratici, orientati allo sviluppo di competenze tecnico scientifiche e trasversali, finalizzate alla progettazione e realizzazione di un prototipo funzionante.
Per il primo anno hanno partecipato anche un gruppo di allievi del corso “Operatore sistemi elettrico-elettronici” del Ciofs FP Emilia Romagna, sede di Corticella (BO). I ragazzi, appartenenti a classi diverse, si sono aggregati attorno alle attività del FabLab Corticella, spazio dedicato al digital making e ospitato nei laboratori dell’ente. Il progetto che hanno elaborato e realizzato era incentrato sul riuso dei vecchi PC del laboratorio informatico, per creare dei veri e propri “videogiochi vintage”. Dal disegno dei case alla sua realizzazione con la laser cut fino all’assemblaggio e programmazione della parte informatica, i ragazzi hanno lavorato in autonomia, con la supervisione occasionale di alcuni docenti del corso. Oltre alla realizzazione dei prototipi hanno curato anche l’esposizione e la presentazione del progetto durante l’evento. Non hanno messo alla prova solo le loro competenze tecniche, ma anche le loro capacità di relazione con il pubblico e di allestimento di uno spazio espositivo e dimostrato una forte predisposizione al problem solving e al lavoro in gruppo. Questo impegno è stato riconosciuto e premiato dalla giuria che, tra i tanti istituti presenti, ha scelto i nostri ragazzi per il premio per il progetto più originale e utile, meglio realizzato e meglio presentato. Una bella soddisfazione per gli allievi dell’Istruzione e Formazione Professionale, che hanno dimostrato di non avere nulla da invidiare ai loro colleghi delle altre scuole!