Skip to content Skip to footer
Il CIOFS-FP opera a livello regionale, nazionale e internazionale, con i diversi organismi coinvolti, in coerenza con
la propria proposta formativa. Oltre ai soci fondatori, possono far parte di CIOFS-FP le istituzioni delle FMA attive a livello nazionale ed internazionale, le associazioni regionali, singole persone esperte di scienza dell’educazione e di formazione professionale, altre istituzioni e organismi attivi negli stessi campi di CIOFS-FP e in linea con la sua ispirazione formativa. I presidenti delle associazioni regionali le rappresentano negli organi sociali dell’associazione nazionale.

Gli Organi Sociali di CIOFS-FP sono:

Assemblea generale
E’ l’organo supremo dell’associazione. Definisce le scelte programmatiche e i piani annuali e pluriannuali delle iniziative internazionali, nazionali e interregionali, delibera sui provvedimenti attuativi dei fini istituzionali, delega al Consiglio direttivo nazionale specifiche competenze, approva la relazione annuale del presidente, approva il bilancio finanziario preventivo e consuntivo, elegge per un triennio i componenti del Consiglio direttivo e della sede nazionale, nomina il Collegio dei revisori dei conti.
Consiglio
direttivo nazionale
Dotato dei poteri esecutivi per l’amministrazione ordinaria e straordinaria, i suoi membri restano in carica tre anni e sono rieleggibili.
Presidente

Eletta dal Consiglio direttivo nazionale, è il legale rappresentante dell’associazione, convoca e presiede l’Assemblea generale e il Consiglio direttivo, al cui interno sceglie il Direttore nazionale, il quale resta in carica tre anni ed è rieleggibile.
Collegio nazionale dei revisori dei conti
E’ composto da un presidente, due funzionari in rappresentanza del ministero del Lavoro e del ministero dell’Economia, due membri effettivi e due supplenti eletti dall’Assemblea generale, anche tra i non soci. Tutti restano in carica tre anni e possono essere rieletti.

La Fondazione si è dotata inoltre di un Organismo di Vigilanza (OdV) ai sensi del D.lgs 231/2001