Skip to content Skip to footer

Riflettere sul presente per costruire un futuro sostenibile e inclusivo

11 Luglio – Giornata Mondiale della Popolazione

Riflettere sul presente per costruire un futuro sostenibile e inclusivo

Ogni anno, l’11 luglio, si celebra la Giornata Mondiale della Popolazione, istituita dalle Nazioni Unite nel 1989. L’obiettivo è sensibilizzare governi, istituzioni e cittadini su temi fondamentali legati alla popolazione mondiale: crescita demografica, salute, educazione, uguaglianza di genere, occupazione e sostenibilità ambientale.

La data scelta non è casuale: l’11 luglio 1987 la popolazione mondiale raggiunse per la prima volta i 5 miliardi di persone. Oggi, siamo oltre gli 8 miliardi, e questo dato ci invita a riflettere sul ruolo che ciascuno di noi gioca in un mondo sempre più interconnesso, ma anche segnato da forti disuguaglianze.

Perché è importante parlarne in formazione professionale?

Nel contesto della formazione professionale, come quella proposta dal CIOFS-FP, è fondamentale educare le nuove generazioni alla cittadinanza globale, alla responsabilità sociale e allo sviluppo sostenibile. I temi della Giornata Mondiale della Popolazione si collegano infatti direttamente ai nostri percorsi formativi e ai valori salesiani che ci guidano:

  • L’importanza dell’educazione per tutti, come diritto universale e strumento per l’autonomia.

  • L’uguaglianza di genere, per valorizzare il potenziale di ragazze e ragazzi in modo equo.

  • La cura del creato, in linea con l’Agenda 2030 e l’Enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco.

  • L’attenzione alle fragilità sociali, alle migrazioni, e alla promozione della dignità umana.

Il tema del 2025: Popolazione e cambiamento climatico

Il tema scelto per il 2025 punta l’attenzione su un’altra sfida globale: il cambiamento climatico. Le dinamiche demografiche influenzano profondamente l’ambiente, e allo stesso tempo, i cambiamenti climatici colpiscono in modo diseguale le popolazioni più vulnerabili.

Come formatori e studenti, siamo chiamati a mettere le persone al centro delle soluzioni, promuovendo comportamenti responsabili e scelte consapevoli, anche nel mondo del lavoro e nei settori produttivi.

Celebrare questa giornata significa prenderci un momento per guardare oltre i confini del nostro quotidiano, per interrogarci su come possiamo, nel nostro piccolo, contribuire a una società più giusta, inclusiva e sostenibile.

“L’educazione è l’arma più potente che si possa usare per cambiare il mondo.”
— Nelson Mandela