Skip to content Skip to footer
SINTESI E OBIETTIVI 

CAPOFILA DI PROGETTO

CIOFS-FP ETS  www.ciofs-fp.org

DURATA
48 mesi (01/03/2025- 28/02/2029)

CANALE DI FINANZIAMENTO

ERASMUS – EDU – 2024 -PEX – COVE

SITO DI PROGETTO

in costruzione

PARTNER DI PROGETTO

ITALIA

1 CIOFS – FP ETS – Coordinator
2 Camera del Lavoro Territoriale di Taranto
3 Consorzio Sale della Terra
4 Port System Authority of the Ionian Sea
5 CNOS- FAP
6 Universita degli Studi di Bari Aldo Moro
7 Cantieri del Sud

SPAGNA

8 RINOVA Malaga
9 INCOMA
10 Camara Oficial de Comercio Sevilla
11 Autoridad Portuaria de Sevilla
12 CDEFP/ IES Politécnico

GRECIA

13 DIMITRA
14 University Of Thessaly UTH
15 Regional Government of Thessaly
16 Volos Port Authority
17 Chamber of Commerce of Magnesia
18 IDEC

CIPRO 

19 M.M.C Management Center Limited
20 Cyprus Chamber Ofcommerce
21 Frederick University FU
22 Cyprus Ports Authority

GERMANIA

23 GSUB
24 Hidden Strategy

PARTNER ASSOCIATI 

25 Berufliche Hochschule Hamburg – DE
26 Hamburg Port Authority – DE
27 Empresa Municipal de Iniciativas y Actividades Malaga – ES

 

Il progetto PortAbility istituisce una nuova rete transnazionale di Centri di Eccellenza Professionale (CoVe) tra 5 regioni e città portuali europee, attualmente coinvolte in processi di trasformazione economica, sociale e ambientale.

Il progetto si fonda su quattro parole chiave:

  • Just Transition – È il punto di partenza: tutti i partner hanno sede o operano in regioni già coinvolte nel programma Just Transition fund o che presentano caratteristiche tali da poter esservi incluse in futuro.
  • Blue Economy – Il progetto si concentra su quattro regioni portuali del Mediterraneo: Taranto (Italia), Andalusia (Spagna – con focus su Siviglia e Malaga), Volos (Grecia), e l’isola multi-porto di Cipro. A queste si aggiunge un cluster tedesco dell’area di Amburgo, che mette a disposizione competenze maturate in una “transizione portuale” quasi completata, al fine di ispirare e supportare la rete PortAbility.
  • Inclusione sociale – Una transizione giusta non può prescindere dall’inclusione sociale. Il progetto adotta un modello di intervento sociale che guida tutte le attività, sostenendo i partner e gli attori locali nell’adozione di un approccio partecipativo allo sviluppo economico e sociale.
  • Upskilling e Reskilling – Upskilling e Reskilling – Nelle regioni interessate, i CoVe si specializzano nell’analisi sistematica dei bisogni formativi, nello sviluppo di profili professionali e nella creazione di approcci VET (istruzione e formazione professionale) innovativi. Questi approcci combinano metodologie didattiche moderne e incentrate sulla persona con l’acquisizione concreta di competenze tecniche e trasversali, per affrontare le trasformazioni legate alla transizione verso un’economia climaticamente neutrale, digitale e inclusiva.
    In questo contesto, si lavorerà anche sull’anticipazione delle competenze future, al fine di preparare studenti e lavoratori ai cambiamenti del mercato del lavoro e alle professioni emergenti.

Fondamentali sono le sinergie tra i CoVe, le politiche migratorie e le questioni mediterranee.

PortAbility sviluppa un sistema per:
  1. Dotare i fornitori di formazione professionale e i lavoratori coinvolti nella trasformazione delle aree portuali di competenze aggiornate per affrontare le sfide emergenti.
  2. Rafforzare le capacità dell’IFP (Istruzione e Formazione Professionale) nel rispondere efficacemente ai cambiamenti economici e del mercato del lavoro, riconoscendola come parte integrante dell’ecosistema dell’innovazione.
  3. Promuovere un dialogo locale continuo e definire solidi modelli di governance tra gli stakeholder territoriali, focalizzato su politiche e misure che sostengano l’innovazione sociale e l’inclusione nei processi di trasformazione portuale.
  4. Creare percorsi inclusivi di aggiornamento e riqualificazione professionale per i lavoratori nelle regioni portuali.

.