È uscito il nuovo numero di “Città CIOFS-FP” – n. 2/2025
Una riflessione collettiva, vent’anni dopo il diritto-dovere all’istruzione e formazione
Il numero 2 del 2025 della rivista “Città CIOFS-FP” segna una tappa fondamentale nel percorso di riflessione educativa promosso dal nostro ente. A vent’anni dall’entrata in vigore del Decreto Legislativo 76/2005, che ha istituito il diritto-dovere all’istruzione e alla formazione, ci troviamo oggi a interrogare quel passaggio epocale con uno sguardo nuovo, orientato al futuro e attento ai profondi cambiamenti in atto nella società, nella scuola e nel mondo del lavoro.
L’editoriale, che apre la rivista, parte proprio da questa ricorrenza, datata 15 aprile 2024, e racconta il significato profondo dell’evento che si è tenuto presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati: non solo una celebrazione, ma l’inizio di un cammino che condurrà al Seminario Europa 2025, con un’attenzione particolare al Sud Italia. Una scelta non solo simbolica, ma necessaria, per affrontare con rigore e concretezza le sfide educative e occupazionali che toccano in modo specifico le regioni meridionali del Paese.
Il numero offre spunti di grande rilievo e ospita contributi autorevoli che analizzano la IeFP (Istruzione e Formazione Professionale) sotto molteplici prospettive: dalle opportunità per il Mezzogiorno al ruolo dell’Unione Europea, dal mismatch tra competenze e lavoro fino alla funzione educativa e trasformativa della formazione.
Tra i contenuti principali:
Gianni Bocchieri apre con una riflessione sul significato del diritto-dovere a vent’anni dalla sua introduzione;
Giorgio Mulè, Vicepresidente della Camera, sottolinea l’urgenza di investire nell’istruzione per il rilancio del Sud;
Claudio Giuliodori propone una lettura del Giubileo come orizzonte educativo per le nuove generazioni;
Valentina Aprea richiama la necessità di garantire qualità e pari opportunità nella IeFP;
Spazio anche al videomessaggio del Ministro Marina Calderone, che ha voluto testimoniare il proprio sostegno alla formazione professionale;
E ancora, interventi significativi di Maurizio Sacconi, Stefano Consiglio, Andrea Simoncini, Manuela Robazza e il contributo tecnico di Fondimpresa.
Completano il numero il testo integrale del Decreto Legislativo 76/2005, per offrire ai lettori un utile riferimento normativo, e uno sguardo al futuro del sistema educativo italiano, in una logica di inclusione, rigenerazione e coesione.
Un ringraziamento speciale va alla Prof.ssa Maria Falcone, che ha voluto farci giungere un messaggio nonostante l’impossibilità di partecipare all’evento del 15 aprile. Le sue parole, dense di memoria e di impegno civile, ci ricordano che il compito educativo è anche testimonianza di giustizia e di speranza.
Il nuovo numero di “Città CIOFS-FP” è disponibile online e in formato cartaceo presso le sedi regionali. È un invito alla responsabilità condivisa, alla partecipazione consapevole e al coraggio educativo: elementi centrali della nostra missione, oggi più che mai.
“L’educazione è il cuore pulsante della IeFP salesiana.”
Un cuore che batte per migliaia di giovani, ogni giorno. Con professionalità, passione e visione
CLICCA QUI PER LEGGERE GLI INTERVENTI COMPLETI
SCARICA LA RIVISTA