Skip to content Skip to footer

Le sfide che affronteremo in questa edizione del Seminario Europa

In rete per fare GOL: in un contesto nazionale ed internazionale così difficile e complesso, l’Istruzione e Formazione Professionale può assumere un ruolo cruciale per la promozione sociale e lo sviluppo delle comunità e dei territori. E a tal fine un passaggio utile, se non essenziale, è rappresentato dall’attuazione del Programma GOL (“Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori”), collegato al Piano per le Nuove Competenze che è stato recentemente attivato per perseguire gli obiettivi indicati nel PNRR in coerenza con la strategia europea del Next Generation UE.

Numerose sono le sfide che devono essere affrontate nel tumultuoso modificarsi degli scenari in cui si trovano tutti coloro che “fanno formazione” per il bene comune: le condizioni di particolare disagio in cui si trovano soprattutto i giovani, anche tenuto conto delle conseguenze derivanti dall’emergenza sanitaria; il sempre più rapido cambiamento delle prospettive rintracciabili nel mondo del lavoro e delle professioni; l’incertezza derivante da nuovi muri e da pericolose faglie che si insinuano nei rapporti tra le persone, le collettività e gli Stati; la necessità di trovare le soluzioni educative più idonee per rispondere alle impellenti esigenze della sostenibilità e della tutela ambientale anche nell’interesse delle future generazioni.

Ed allora quali strumenti attivare, quali relazioni sviluppare, quali modelli privilegiare? Come assicurare stabilità e certezza alla ricca progettualità educativa e formativa che emerge in autonomia delle forze sociali? Come promuovere feconde relazioni “in rete” tra i molteplici attori che interagiscono nella formazione professionalizzante, mettendo a fattor comune le rispettive potenzialità? Come tradurre l’azione formativa in modalità capaci di sviluppare i talenti dei giovani favorendone il coerente inserimento nel mondo del lavoro? Come garantire alla IeFP l’uniforme diffusione sul territorio nazionale, e dunque superare quegli ostacoli che in fatto precludono a tanti l’accesso al diritto fondamentale all’istruzione e formazione? Come evitare, da un lato, soluzioni sin troppo rigide e meccanicistiche, e, dall’altro lato, potenziali rischi di disarticolazione di quanto sinora si è costruito a favore di un sistema unitario - e declinato nelle singole Regioni - di IeFP articolata in un’effettiva filiera verticale?

Proprio a queste domande, a partire dall’analisi dello stato dell’arte e delle prospettive del Programma GOL, intende rispondere il XXXIV Seminario Europa organizzato dal CIOFS-FP a Torino. Saranno molti, quindi, i temi analizzati da esperti, studiosi, operatori dell’educazione e della formazione, esponenti delle imprese, del mondo associativo e sindacale, e delle istituzioni nazionali, regionali e locali, tutti chiamati ad offrire riflessioni ponderate, proposte realizzabili e messaggi costruttivi.

IL PROGRAMMA

Scopri tutte le informazioni sul convegno: sedi, indicazioni logistiche e il programma degli interventi.

COMUNICATI STAMPA

ottobre 2022
34° Seminario Europa.

Verso l’emancipazione femminile con istruzione e lavoro 150 di FMA donne per le donne

ottobre 2022
34° Seminario Europa.

Le sfide del PNRR e una nuova governance per il GOL lavoro formazione futuro

SCHEDE STAMPA

Scheda Stampa 2022
Il contesto storico e la visione
Scheda Stampa 2022
CIOFS-FP Nazione Chi siamo
Scheda Stampa 2022
CIOFS-FP Piemonte
Per ulteriori informazioni ed approfondimenti contatta l’Ufficio Stampa
Maria Grazia Balbiano
Via Levone 16 | 10135 Torino
Phone & Fax +39 011 34 70 161 | Mobile +39 347 36 07 342
mg.balbiano@mariagraziabalbiano.com | skype: m.grazia.b
www.mariagraziabalbiano.com

IL SEMINARIO EUROPA
SU YOU TUBE

Giornata del 13 ottobre

Giornata del 14 ottobre