GEGS
Good e-guidance stories

CAPOFILA DI PROGETTO
MetropolisNet (Germania)
PARTNER DI PROGETTO
- CIOFS-FP (Italia)
- Ballymun Job Centre (Irlanda)
- Rinova (Inghilterra)
- Regione Autonoma Sardegna (Italia)
- Senate Administration for Integration Labour and Social Services (Germany)
- Region of Thessaly (Grecia)
- GSUB (Germania)
- Eurocircle (Francia)
- Dimitra (Grecia)
- Jobiri (Italia)
- SÖSTRA (Germania)
DURATA
36 mesi (Febbraio 2021 – Gennaio 2024)
CANALE DI FINANZIAMENTO
Programma: Erasmus+ KA3 – Azione chiave: Policy Support
SCENARIO
GEGS è un progetto finanziato dal programma Erasmus + nell’azione dedicata allo sviluppo delle Policy;
La sperimentazione politica di GEGS risponde ad una crescente necessità di modernizzazione dell’IFP e delle competenze dei professionisti dei servizi per l’orientamento; Mettendo a sistema le opportunità fornite dall’Intelligenza artificiale e dalle nuove tecnologie con i fabbisogni giovanili ed i cambiamenti del mercato del lavoro, GEGS si propone di operare nelle tre Regioni coinvolte – Tessaglia, Sardegna ed area metropolitana di Berlino – su tre diversi livelli:
- a livello micro, rivolgendosi ai gruppi target sia diretti (insegnanti IFP, formatori, professionisti IAG) che indiretti (giovani che beneficiano dei Servizi digitali di orientamento nei territori coinvolti);
- a livello intermedio, puntando a migliorare la co-progettazione e l’offerta formativa e di servizi per l’orientamento delle organizzazioni e delle reti di IFP;
- a livello macro, mirando a stimolare uno sviluppo a livello di sistema, ad es. per le governance e le autorità pubbliche dell’IFP responsabili delle sperimentazioni territoriali.
OBIETTIVI
– Modernizzare l’offerta di servizi IAG, quale componente fondamentale nell’innovazione dei sistemi VET a livello europeo;
– Pianificare, testare, adattare ed introdurre tecnologie digitali basate sull’intelligenza artificiale nell’ambito dell’offerta IAG, nelle regioni della Tessaglia, della Sardegna e dell’area Metropolitana di Berlino.
TARGET
- Professionisti IAG; Dirigenti e direttori dell’IFP, autorità pubbliche in tutta l’UE.
- I beneficiari indiretti sono i giovani (15-29 anni) in fase di transizione, i NEET e le persone in cerca di lavoro.
ATTIVITA’
- Creazione e Digitalizzazione di Casi di Studio
- Creazione di una Comunità di Pratica transnazionale online, che coinvolga il personale IAG nell’IFP
- Adattamento e personalizzazione della Piattaforma Jobiri
- Potenziamento dell’offerta di servizi IAG, perché sia efficace, personalizzata ed a disposizione dei giovani
PRODOTTI DI PROGETTO
- Casi di studio digitalizzati e linee guida
- Piattaforma Moodle potenziata
- Comunità di pratiche (IAG)
- Curriculum competenze digitali
- Piattaforma digitale Jobiri implementata attraverso l’intelligenza Artificiale
- Ricerca quasi-sperimentale
- Gruppi di Peer-experts
- Workshop partecipativi per policy makers
