Centro Italiano Opere Femminili Salesiane
Formazione Professionale

Il CIOFS-FP è un’associazione senza scopo di lucro promossa dall’Ente giuridico C.I.O.F.S. nel 1986, che coordina l’attività delle Figlie di Maria Ausiliatrice d’Italia impegnate nella formazione professionale.
Eroga servizi di formazione di tipo: iniziale, superiore, continuo, permanente, in alternanza e di orientamento. Nello specifico si occupa di accompagnamento nei percorsi formativi e sostegno nella ricerca attiva di una occupazione.
Offre servizi al territorio e alle imprese, consulenza nell’analisi dei fabbisogni formativi e supporto a nuove forme di imprenditoria. Lavora con altri organismi di formazione professionale non profit, soggetti sociali, istituzioni pubbliche e associazioni d’impresa.
I destinatari privilegiati dell’azione del CIOFS-FP sono adolescenti e giovani, soprattutto giovani donne, con particolare riguardo per quelli che si trovano in condizioni di difficoltà o disagio sociale.
Mission
La missione del CIOFS-FP è prendersi cura dei giovani offrendo loro orientamento, formazione e opportunità per l’inserimento lavorativo. I nostri destinatari sono coloro che hanno particolare propensione all’operatività e alla sperimentazione applicata.
Mettiamo al loro servizio strumenti come la progettualità formativa, le attività di orientamento e la capacità di lavoro in rete facendo riferimento a valori umani e cristiani. Il nostro obiettivo è la costruzione di un progetto professionale e culturale che accompagni i ragazzi dalla formazione al mondo del lavoro.
Vision
La nostra vision comprende quattro punti fondamentali:
Sostenere un dialogo sistematico con le Istituzioni, sia a livello nazionale che regionale, per l’affermazione dell’Istruzione e Formazione Professionale;
Evidenziare una linea di interazione essenziale tra Associazioni Regionali e Sede Nazionale;
Alimentare il confronto con l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, per rispondere ai nuovi bisogni alla luce del carisma;
Affrontare la sfida irrinunciabile della collaborazione fattiva e continua tra religiosi e laici per il raggiungimento di questi obiettivi.
Assemblea
L’Assemblea Generale è l’organo supremo dell’Associazione.
Regolarmente convocata e costituita, rappresenta la totalità degli associati e le sue deliberazioni, prese in conformità a Leggi, allo Statuto e ai Regolamenti, obbligano gli associati anche se assenti o dissenzienti.
Partecipano all’Assemblea Generale con diritto di voto:
- • i soci fondatori e il Presidente dell’Ente Promotore CIOFS, senza possibilità di delega
- • i membri in carica o uscenti del Consiglio Direttivo Nazionale, senza possibilità di delega
- • il rappresentante di ciascuno dei soci o persona dagli stessi delegata, se in regola col pagamento delle quote associative
- • i soci ad personam senza possibilità di delega. Nessuno può rappresentare più di due voti oltre il proprio
- • su invito del Presidente Nazionale, possono partecipare all’Assemblea Generale, senza diritto di voto, il Presidente del Collegio Nazionale dei Revisori dei Conti e degli Organismi e strutture promossi dal Consiglio Direttivo.
Direttivo
Il Consiglio Direttivo è l’organo esecutivo dell’Assemblea Generale per l’amministrazione ordinaria e straordinaria dell’Associazione.
È composto da:
• Il Presidente dell’Associazione
• I membri eletti dall’Assemblea Generale
• I Presidenti delle Associazioni Regionali CIOFS-FP e dalla Delegata Nazionale dell’Ente promotore CIOFS