Seminario Europa 2021
La storia
La prima edizione de Seminario di Formazione Europea organizzato dal CIOFS-FP risale al 1989, anno del crollo del muro di Berlino che ha portato ad accesi dibattiti sull’Europa Unita e sulla moneta unica. Il CIOFS-FP decise di far sue le nuove indicazioni del Trattato dell’Unione Europea in materia di formazione e lavoro, impegnandosi ad affrontare di anno in anno un tema di attualità.
Il 1989 fu inoltre l’anno della pubblicazione, da parte di European Round Table of Industrialist, di un rapporto intitolato “Istruzione e competenza in Europa”, testo di partenza, insieme al Trattato di Maastricht, con cui nel 1992 la UE avocò a sé anche competenze in materia d’istruzione.
Armonizzare il sistema scolastico e gli standard delle competenze, favorire gli scambi e la conoscenza delle culture dei vari Paesi, usufruire anche nella formazione dei nuovi strumenti del progresso scientifico, tecnologico… sono solo alcuni dei punti in programma. Fine ultimo è quello di preparare le giovani generazioni alle sfide del domani e di creare piena occupazione.
Pietre miliari del processo educativo europeista sono i libri bianchi di Jacques Delors del 1985, “Crescita, competitività, occupazione”, e di Édith Cresson del 1995, “Insegnare e apprendere verso la società cognitiva” .
Nel 1996, anno europeo dell’istruzione e della formazione, si afferma la seguente sintesi programmatica: “preparare gli europei a una transizione morbida verso una società fondata sull’acquisizione di conoscenze e nella quale non si smetta di apprendere e di insegnare per tutta la vita. In altri termini, verso una società conoscitiva” (Édit Cresson – Pàdraig Flynn).
Il CIOFS-FP dunque è attivo fin dagli albori del percorso di elaborazione e riorganizzazione del sistema educativo in Europa, per questo l’appuntamento annuale del Seminario Europa è diventato un momento di confronto irrinunciabile per tutti coloro che, a vario titolo, lavorano nella formazione e per le istituzioni nazionali ed europee.
Tutte le edizioni
2021 – RIPARTIAMO DAI GIOVANI. IeFP: CONNESSIONE al FUTURO! Costruire l’identità professionale dei giovani in connessione con le imprese, il territorio e le istituzioni. – Bologna
2020 – Per i giovani e per il rilancio del Paese, potenzialità delle IeFP e della filiera formativa professionalizzante – Roma
2019 – Lavoro Qualificato e Infrastruttura Formativa, bisogni del Paese e del mercato del Lavoro – Treviso
2018 – Formazione, Territorio, Lavoro: la filiera della IeFP in un sistema a rete – Roma
2017 – Il Duale per l’Italia Contaminazione Istituzionale e Sociale alla base del lavoro per i giovani – Bari
2016 – La sperimentazione duale in Italia – Firenze
2015 – Energia giovane per il futuro del pianeta – Cinisello Balsamo
2014 – La valutazione degli apprendimenti nel sistema educativo – Roma
2013 – Il riconoscimento e la certificazione delle competenze professionali – Genova
2012 – L’apprendistato nel sistema dell’IeFP e nell’inserimento occupazionale – Catania
2011 – Il sistema educativo di fronte al processo federalista a 150 anni dall’Unità d’Italia – Torino
2010 – Strategie per l’inclusione sociale. Cittadinanza attiva e formazione professionale – Parma
2009 – La creatività e l’innovazione nel sistema di Istruzione e Formazione Professionale in Italia – Roma
2008 – Il contributo del sistema della formazione professionale al dialogo interculturale – Trieste
2007 – Competenze del cittadino europeo a confronto – Terrasini (Palermo)
2006 – Standard formativi nell’Istruzione e nella Formazione Professionale – Roma
2005 – Il territorio e il sistema di Istruzione e Formazione Professionale. L’interazione istituzionale per la preparazione delle giovani generazioni all’inserimento lavorativo in rapporto agli obiettivi di Lisbona – Quartu S. Elena (Cagliari)
2004 – La Formazione Professionale fino alla Formazione Superiore. Per uno sviluppo in verticale di pari dignità – Tirrenia (Pisa)
2003 – Il sistema dell’Istruzione e Formazione Professionale nel contesto della riforma. Significato e Percorsi – Maratea (Potenza)
2002 – La formazione professionale per lo sviluppo del territorio – Impegno di solidarietà sostenibilità partnership compatibilità” – Cison di Valmarino (Treviso)
2001 – L’alternanza: una opportunità per la formazione e per l’inserimento – Taranto
2000 – Qualità / Formazione: risultati ed esperienze a confronto, Roma
1999 – L’Obbligo Formativo, il contributo della Formazione Professionale – Esperienze in Italia e in Europa – Rocca di Papa (Roma)
1998 – La formazione alla microimprenditoria in prospettiva europea: risultati e prodotti – Genova
1997 – Reti collaborative, una metodologie emergente – Villa San Giovanni (Reggio Calabria)
1996 – I CFP come strutture locali di Formazione Continua – Bologna
1995 – Il CFP nel passaggio dalla Qualifica alla Competenza Professionale, il dibattito europeo – Marentino (Torino)
1994 – Strategie e metodologie per il rinnovamento della Formazione Professionale – Castellammare di Stabia (Napoli)
1993 – Programmi comunitari di interesse formativo e di scambio: opportunità e competenze – Como
1992 – Prospettive innovative nella Formazione Professionale: quali funzioni e ruoli – Quartu (Cagliari)
1991 – Orientamento – Formazione professionale – Europa – Donna – Poggio S. Francesco (Palermo)
1990 – La formazione e la professionalità della donna per l’Europa – Frascati (Roma)
1989 – La formazione professionale in prospettiva del ’92 – Sacrofano (Roma)